Contratto di noleggio tra privati
Per goderti il tuo soggiorno in tutta tranquillità, Yescapa ti fornisce un contratto di noleggio che protegge sia il noleggiatore che il proprietario.
Prima di metterti in viaggio, devi assicurarti di avere con te questo contratto di noleggio firmato. Serve a rendere sicuro il noleggio contenendo tutte le informazioni necessarie e un verbale di constatazione dello stato del veicolo per garantire la copertura in caso di incidente.
Questo contratto di noleggio verrà emesso una volta confermato il noleggio e convalidati i documenti richiesti dal nostro team.
Sarà disponibile in qualsiasi momento nel tuo Account. Esiste una versione in PDF che puoi stampare e una versione digitale disponibile sull'applicazione mobile: mettiti d'accordo prima del giorno della partenza per scegliere l'opzione più adatta sia al proprietario che al noleggiatore, e compila il verbale di constatazione dello stato del veicolo il giorno della partenza.
Pronto a partire?
Clausole del contratto di noleggio di veicoli camperizzati
In applicazione delle disposizioni degli articoli 1713 e seguenti del Codice Civile, si conviene che il proprietario privato noleggi a titolo non professionale al noleggiatore il veicolo previsto al momento della prenotazione, dietro il corrispettivo previsto e alle spese e condizioni di seguito stipulate. Quando i lavoratori autonomi e le agenzie di noleggio che esercitano il noleggio a titolo professionale sono assicurati da una compagnia di assicurazioni partner di Yescapa, si applicano le spese e le condizioni di seguito stipulate. Qualsiasi modifica al contratto o alle sue clausole revoca la capacità di mediazione di Yescapa.
Articolo 1 - Destinazione
Il veicolo qui noleggiato è destinato esclusivamente ad un uso privato e personale come veicolo da turismo e per il tempo libero. Yescapa non può essere ritenuta responsabile per un uso improprio del veicolo né per i danni che ne potrebbero derivare.
Articolo 2 – Il conducente o i conducenti
Il/i conducente/i del veicolo qui noleggiato certifica/certificano di essere in possesso della patente di guida necessaria per la guida del veicolo noleggiato, in corso di validità, secondo le sue caratteristiche e la sua massa a pieno carico (Massa a Pieno Carico). I conducenti dovranno rispettare le condizioni di età e di durata di validità della patente secondo l'assicurazione sottoscritta, come indicato nella pagina Assicurazioni noleggio Camper e Van. Il veicolo può essere guidato solo dal/i conducente/i dichiarato/i nel contratto di noleggio.
Il noleggiatore si assume la propria responsabilità personale e contrattuale al momento della firma del contratto di noleggio come descritto nell'articolo 9.
Articolo 3 – Cessione, sublocazione
Il noleggiatore non può cedere, subaffittare o prestare il veicolo noleggiato a nessuno per nessun motivo. Tuttavia, in caso di necessità di riparazione del veicolo, i dipendenti di un'officina meccanica e/o il carro attrezzi sono autorizzati a movimentare il veicolo, a condizione che il proprietario sia stato preventivamente avvisato e abbia dato il suo consenso scritto.
Articolo 4 – Chilometraggio e localizzazione
Il noleggiatore determina il suo pacchetto chilometrico quando fa la sua richiesta di noleggio al proprietario. Questo pacchetto chilometrico viene ricordato nel riepilogo della richiesta prima del pagamento e figura sul contratto di noleggio. Le parti lo accettano contrattualmente al momento della firma del contratto e non potranno contestarlo in seguito.
Il proprietario ha il diritto di chiedere un risarcimento se il pacchetto chilometrico previsto nel contratto è stato superato, secondo la tariffa unitaria prevista nell'annuncio e riportata sul contratto. Qualsiasi accordo tra il proprietario e il noleggiatore che concordi un pacchetto chilometrico diverso deve essere segnalato per iscritto sul contratto di noleggio.
In caso di superamento del chilometraggio autorizzato dal contratto, il noleggiatore si impegna fermamente a saldare la differenza alla tariffa stipulata sul contratto di noleggio. La somma deve essere pagata, per quanto possibile, al momento della constatazione dello stato del veicolo al rientro.
Il noleggiatore è obbligato a ritirare il veicolo all'indirizzo fornito nei dettagli della prenotazione, salvo diverso accordo stabilito di comune accordo con il proprietario. Se il noleggiatore richiede un servizio navetta (del veicolo o dei viaggiatori), il proprietario ha il diritto di esigere spese aggiuntive che possono ammontare all'importo equivalente alle spese sostenute dal proprietario su presentazione di giustificativi o a 50€ andata e ritorno in assenza di giustificativi.
Articolo 5 – Presa in consegna e restituzione del veicolo
Il noleggiatore si libera della sua responsabilità contrattuale solo alla restituzione del veicolo, dei documenti allegati e delle chiavi al proprietario a condizione che:
- nessuna multa relativa a un'infrazione durante il noleggio sia ricevuta dal proprietario;
- nessun pedaggio o varco alla data del noleggio sia ricevuto dal proprietario;
- nessun danno interno e/o esterno sia constatato e segnalato sul verbale di constatazione dello stato del veicolo al rientro.
In caso contrario, il noleggiatore resta impegnato nei confronti del proprietario e deve rispettare le clausole del contratto fino alla soluzione dell'incidente o del/i problema/i dichiarato/i.
In caso di ricezione di una multa relativa a un'infrazione durante il noleggio, il noleggiatore si obbliga a pagarla alla presentazione della multa.
In caso di ricezione di un pedaggio o varco utilizzato durante il periodo di noleggio, il proprietario dovrà presentare un giustificativo di detti passaggi e Yescapa solleciterà il pagamento immediato di detti importi al noleggiatore. Il noleggiatore si obbliga a pagarli alla prima richiesta. Quando possibile, la carta di credito utilizzata al momento del pagamento del noleggio potrà essere utilizzata per il recupero dei fondi.
Se il noleggiatore deteriora l'interno e/o l'esterno del veicolo, la sua responsabilità resta impegnata e gli impone di pagare l'importo delle riparazioni o l'importo della franchigia applicata.
Il veicolo e tutti gli accessori messi a disposizione del noleggiatore devono essere restituiti nello stato constatato al momento della presa in consegna del veicolo. Un preventivo delle riparazioni dovrà essere richiesto dal proprietario presso l'officina di sua scelta. Se l'importo delle riparazioni è ritenuto troppo elevato da Yescapa, il proprietario si obbliga a effettuare entro i termini stabiliti da Yescapa un secondo preventivo presso un'altra officina. Il secondo preventivo non potrà essere richiesto presso un'officina in cui il proprietario o un membro della sua famiglia sia dipendente o gestore.
La perdita o il deterioramento, anche parziale, del veicolo o degli accessori obbligano finanziariamente il noleggiatore a pagare fino all'importo totale delle riparazioni, su presentazione di un preventivo o di una fattura (a seconda del tipo di riparazione), dal momento in cui la sua responsabilità è impegnata secondo il verbale di constatazione dello stato del veicolo al rientro del noleggio o qualsiasi altro elemento pertinente (constatazione amichevole, testimone oculare, terzo leso). Se la cauzione è gestita da Yescapa nell'ambito del noleggio, il noleggiatore autorizza la società Yescapa a prelevare l'importo delle somme dovute, secondo le modalità dettagliate nell'articolo 11.
La restituzione del veicolo noleggiato deve essere effettuata in un luogo molto ben illuminato per poter effettuare un verbale di constatazione dello stato del veicolo al rientro in buone condizioni.
Tutte le parti e le superfici del veicolo devono essere esaminate, comprese le parti alte del veicolo. Questa restituzione deve essere effettuata dalle stesse persone che hanno effettuato la constatazione dello stato del veicolo alla partenza. Il proprietario può affidare la gestione della constatazione dello stato a un terzo, a condizione che si tratti della stessa persona alla partenza e al rientro del noleggio. In queste condizioni, il proprietario è obbligato a informare il noleggiatore prima del giorno della partenza. Nel caso in cui la constatazione dello stato in uscita non sia effettuata dalla stessa persona della constatazione dello stato in entrata, i danni segnalati sul verbale di constatazione dello stato al rientro non potranno essere esaminati dal nostro team e il proprietario dovrà restituire immediatamente il deposito cauzionale se ne ha la gestione. Saranno tollerate eccezioni in caso di assenza della persona incaricata della constatazione dello stato al rientro per un caso di forza maggiore e con il previo consenso scritto del noleggiatore. In questo tipo di casi, Yescapa potrà effettuare uno studio dei danni con i mezzi a sua disposizione.
Ritardo di una delle parti
Per impostazione predefinita, l'orario di ritiro del veicolo è fissato alle 9:00 per un ritiro al mattino del giorno di partenza e alle 14:00 per un noleggio a partire dal pomeriggio. Per quanto riguarda l'orario di restituzione del veicolo, è fissato, per impostazione predefinita, alle 12:00 per un rientro al mattino e alle 20:00 per un noleggio fino a tardo pomeriggio. Questi orari sono forniti a titolo indicativo e si applicano, in assenza di un accordo contrario tra le due parti. Poiché gli orari predefiniti non possono essere modificati sulla nostra piattaforma, si applicheranno gli orari e le tariffe di ritiro e restituzione del veicolo menzionati nella descrizione dell'annuncio del veicolo. Qualsiasi ritardo del proprietario o del noleggiatore alla constatazione dello stato in entrata e/o in uscita del veicolo superiore a due (2) ore viene fatturato secondo il seguente principio: oltre le 2 ore di ritardo e fino a 6 ore di ritardo, la parte lesa ha il diritto di reclamare il pagamento di 10 euro per ora di ritardo. Oltre le 6 ore, la parte lesa ha il diritto di reclamare l'importo equivalente a un giorno di noleggio, maggiorato del cento per cento (100%), ovvero due giorni di noleggio. Tale reclamo deve essere esercitato direttamente tra le parti con un saldo delle somme dovute con il mezzo di pagamento concordato tra loro.
Oltre le 2 ore di ritardo da parte del proprietario, il noleggiatore ha il diritto di chiedere l'annullamento del noleggio e di ricevere un rimborso del 100% del noleggio o di utilizzare la somma per noleggiare un altro veicolo. In una tale situazione, il proprietario rischia la sospensione del suo annuncio e una penale di 150€ a favore di Yescapa a titolo di risarcimento per la perdita di qualità del servizio. Tali sanzioni non vengono applicate se l'origine del ritardo è legata a un caso di forza maggiore comprovato.
Articolo 6 – Costo e spese del noleggio
L'importo totale del noleggio viene pagato in anticipo tramite la piattaforma Yescapa e l'importo della remunerazione del proprietario gli viene versato al termine del primo giorno di noleggio. Per eventuali somme per accessori opzionali per i quali il proprietario desideri addebitare l'utilizzo, dovrà informare preventivamente il noleggiatore e raggiungere un accordo sull'importo che verrà pagato in contanti prima della partenza.
Il proprietario deve, per quanto possibile, fornire il veicolo con il serbatoio del carburante pieno al cento per cento (100%). Allo stesso modo, il noleggiatore deve restituire il veicolo con il serbatoio del carburante pieno al cento per cento (100%). In caso contrario, il noleggiatore deve restituire il veicolo con il serbatoio allo stesso livello di carburante di quando ha preso in consegna il veicolo.
Inoltre, il proprietario si impegna a fornire un livello di gas sufficiente per effettuare il viaggio, l'olio motore, il liquido di raffreddamento, il liquido lavavetri e, se del caso, i prodotti destinati all'uso della cassetta, l'acqua del serbatoio dell'acqua pulita e l'ad blue, che sono materiali di consumo inclusi nella remunerazione percepita per il noleggio. In caso di mancanza di questi elementi il giorno della partenza o di esaurimento durante il noleggio, il noleggiatore dovrà acquistarli e il proprietario sarà tenuto a rimborsare direttamente il noleggiatore in contanti o tramite bonifico bancario su presentazione dello scontrino.
Articolo 7 – Guasti e incidenti
In caso di guasto durante il periodo di noleggio del veicolo, il noleggiatore dovrà tassativamente avvisare il proprietario. È sua responsabilità seguire le indicazioni fornite sulla procedura in caso di incidente indicata sul certificato di assicurazione. L'assistenza stradale potrà intervenire solo quando il veicolo non è in condizioni di circolare in sicurezza. In tal caso, il noleggiatore dovrà ricorrere all'assistenza seguendo le istruzioni della procedura in caso di guasto o incidente. Se il guasto riguarda un'apparecchiatura e non impedisce la circolazione in sicurezza, il noleggiatore si obbliga a seguire le istruzioni del proprietario e a recarsi in un'officina se richiesto. Nel caso in cui il guasto richieda riparazioni o sostituzioni di parti che potrebbero essere necessarie affinché il veicolo sia di nuovo operativo, un accordo scritto sotto forma di invio di un messaggio di posta elettronica («e-mail») o di un mini messaggio telefonico scritto («SMS») del proprietario dovrà essere tassativamente ottenuto dal noleggiatore prima di autorizzare l'officina a intervenire sul veicolo. Nel caso in cui il proprietario dia il suo consenso per effettuare le riparazioni, il noleggiatore potrà dare l'ordine di riparazione ai professionisti. La fattura potrà quindi essere pagata dal noleggiatore per proseguire il noleggio. L'importo delle riparazioni resterà a carico del noleggiatore o del proprietario a seconda dell'origine dell'incidente; i costi potranno essere ripartiti al 50/50 in assenza di prove sull'origine del guasto. I cosiddetti guasti meccanici, escluse le batterie della cellula, sono il risultato più spesso dell'usura normale o di un'anzianità del veicolo. La tabella dei guasti indica la responsabilità di ciascuna parte, a seconda del pezzo che ha subito il guasto.
| Guasti | Noleggiatore | 50/50 | Proprietario |
|---|---|---|---|
| Meccanica | |||
| Rottura motore, iniettore/i, batteria | X | ||
| Rottura totale del motore | X | ||
| Cinghia di distribuzione | X | ||
| Cinghia dei servizi | X | ||
| Guarnizione della testata | X | ||
| Surriscaldamento del motore (- 30 anni) | X | ||
| Surriscaldamento del motore (+ 30 anni) | X | ||
| Surriscaldamento del motore (+ 30 anni): se l'indicatore di riscaldamento del motore viene ignorato | X | ||
| Errore di carburante da parte del noleggiatore: tutte le parti interessate da questo errore | X | ||
| Frizione e/o cambio e/o trasmissione | X | ||
| Turbo | X | ||
| Valvola EGR / Filtro antiparticolato | X | ||
| Alternatore | X | ||
| Altre parti meccaniche (tubi, schede elettroniche, motorino di avviamento, altre parti...) ➡️ soggetto a verifica da parte del team di Yescapa. | X | ||
| Perdite di liquidi (freno, raffreddamento, servosterzo, carburante) | X | ||
| Freni: Pinza del freno bloccata / Freni che cedono / dischi dei freni / Spia dei freni | X | ||
| Freni bruciati (o blu) | X | ||
| Sterzo | X | ||
| Ammortizzatori | X | ||
| Scoppio di pneumatico/i - (esclusa foratura) | X | ||
| Chiusura centralizzata, motorino alzacristalli, motorino ripiegamento specchietti, motorino tergicristallo | X | ||
| Batteria della cellula | |||
| Batteria della cellula: Piombo o Gel: - 2 anni | X | ||
| Batteria della cellula: Piombo o Gel: + 2 anni | X | ||
| Batteria della cellula: Litio: - 5 anni | X | ||
| Batteria della cellula: Litio: + 5 anni | X | ||
| Cellula / Accessori | |||
| Trasformatore elettrico | X | ||
| Pompa dell'acqua | X | ||
| Sistema di refrigerazione | X | ||
| Guasto di accessori elettronici / elettrodomestici (escluso incidente) | X | ||
| Motore del letto / Motore della tenda da tetto (escluso incidente) | X | ||
| Caldaia / sistema di riscaldamento dell'acqua / riscaldamento | X |
In caso di incidente o di guasto meccanico che immobilizzi il veicolo, il noleggiatore potrà lasciare il veicolo nell'officina meccanica designata dall'assistenza dell'assicurazione. L'assicuratore informerà il noleggiatore sulla procedura da seguire a seconda della situazione in corso. Al fine di attribuire le responsabilità, il noleggiatore dovrà attendere l'assistenza per effettuare una constatazione dello stato con il meccanico. Dovrà anche scattare tutte le foto necessarie (interno, esterno e cruscotto con le spie accese) per provare lo stato del veicolo prima del suo ritiro. In caso di rimpatrio da parte dell'assistenza, il noleggiatore dovrà farsi carico dell'importo della differenza di carburante mancante rispetto alla constatazione dello stato alla partenza. Se il proprietario rifiuta la riparazione o se il guasto meccanico immobilizza il veicolo per un periodo superiore a quello previsto dall'assistenza applicabile, spetterà allora al proprietario andare a ritirare il suo veicolo presso l'officina che ha effettuato le riparazioni necessarie. A seconda dell'assicuratore, il costo del trasporto dal suo domicilio a detta officina potrà essere coperto, secondo le condizioni definite nel contratto dell'assistenza applicabile.
Se l'immobilizzazione è dovuta a un uso improprio o a un incidente causato dal noleggiatore, il proprietario potrà trattenere le spese del viaggio di “ritorno” fino al suo domicilio dal deposito cauzionale consegnato dal noleggiatore. Se la causa dell'immobilizzazione è fortuita o indeterminabile, le spese di ritorno a carico del proprietario saranno assunte in parti uguali, ovvero il 50% per ciascuna parte del contratto. Il deposito cauzionale consegnato nell'ambito del noleggio potrà servire ad applicare tale misura. Se l'immobilizzazione del veicolo deriva da normale usura o da una negligenza legata alla manutenzione regolare che spetta al proprietario, quest'ultimo dovrà assumere integralmente il viaggio di ritorno nell'ambito del recupero del suo veicolo. Per quanto riguarda la distanza di rimpatrio del veicolo, tutti i paesi da visitare devono essere menzionati nel contratto di noleggio o essere oggetto di un accordo scritto con il proprietario. In caso contrario, al noleggiatore verrà assegnato l'intero importo del viaggio di ritorno.
Nel caso in cui l'incidente meccanico derivi da un uso improprio da parte del noleggiatore, di un terzo o di un oggetto fisso e il noleggiatore sia riconosciuto responsabile, quest'ultimo sarà allora tenuto a pagare l'intero importo delle riparazioni generate e non potrà pretendere alcun rimborso proporzionale ai giorni non consumati. Le spese di assicurazione e di servizio non saranno rimborsabili.
Se l'origine del guasto determina una responsabilità del proprietario, quest'ultimo sarà allora ritenuto responsabile e dovrà assumere l'importo delle riparazioni. Se il noleggiatore ha anticipato tale importo, il proprietario ha l'obbligo di rimborsarlo su presentazione delle relative fatture. Il noleggiatore si impegna a far eseguire dette riparazioni esclusivamente da un'officina competente autorizzata a realizarle.
Nel caso in cui rimanga impossibile definire la responsabilità dell'incidente, spetta al proprietario e al noleggiatore assumere la responsabilità e il costo delle riparazioni al 50/50.
Articolo 8 – Responsabilità del proprietario
Il proprietario si impegna a fornire un veicolo in perfetto stato di funzionamento, di guida e di pulizia, ad effettuare una verifica dei livelli e della pressione dei pneumatici, a consegnare il veicolo con il serbatoio del carburante pieno, un livello di gas ottimale per la durata del viaggio, la cassetta del WC pulita, le acque reflue scaricate, un corretto stato di pulizia interiore ed esteriore e ad effettuare la sanificazione del veicolo come indicato nel contratto di viaggio. La consegna del veicolo al viaggiatore implica, salvo eventuali constatazioni scritte sul contratto di viaggio, che il viaggiatore abbia validato il perfetto stato di funzionamento, di guida e di pulizia del veicolo.
Le propriétaire s’engage à faire les contrôles périodiques obligatoires dits contrôles techniques. En cas de non conformité du contrôle technique, si un accident a lieu suite à un élément non vérifié par ce contrôle obligatoire, la responsabilité du propriétaire sera engagée et les frais de réparations lui incombent. Si le locataire reçoit une contravention pour le motif de non conformité du contrôle technique, le propriétaire du véhicule s’engage à régler cette contravention ou à rembourser le locataire.
Les deux parties au contrat réalisent l'état des lieux ensemble et reportent les informations sur le contrat de location (papier ou numérique). Il appartient aux parties de convenir de la langue de rédaction des commentaires sur le contrat numérique ou dans le cas où deux contrats papiers sont remplis, que l'information écrite sur les deux exemplaires corresponde quelle que soit la langue de rédaction. Le propriétaire s’engage à vérifier tous les éléments importants de son véhicule tels que la climatisation, le chauffage, le chauffe-eau, le frigidaire, le four, les plaques de cuisson (liste non exhaustive) lors de l’état des lieux de départ ainsi qu’au retour du véhicule en présence du locataire. Il devra notamment noter sur le contrat de location la date de péremption des tuyaux de gaz si le véhicule en est équipé. Tout élément non reporté sur le contrat de location à l’état des lieux de départ ou de retour, ne pourra faire l’objet d’un traitement par nos équipes, d’une potentielle prise en charge par l’assureur ou d’un dédommagement de l’une des deux parties.
Il proprietario si impegna a guidare il veicolo ed effettuare qualche manovra in presenza del viaggiatore per constatare ogni eventuale anomalia (rumori sospetti, malfunzionamenti, ecc.), il giorno della partenza e quello della riconsegna del veicolo.
Il proprietario si impegna a condividere il proprio veicolo nel miglior stato di pulizia possibile. Nel caso in cui il viaggiatore non sia d'accordo con lo stato di pulizia del veicolo, è necessario indicarlo sul contratto di viaggio alla partenza, nella casella prevista per questo scopo. Si raccomanda quindi al proprietario di prendere il tempo necessario per migliorare lo stato del veicolo. Se, in seguito a questa pulizia o in seguito a proposta di questa, il viaggiatore rifiuta di nuovo il veicolo messo a disposizione, il motivo della pulizia del veicolo non potrà essere causa di annullamento della prenotazione e il viaggiatore non avrà diritto ad alcun rimborso: il proprietario riceverà il suo compenso come previsto inizialmente. Se il proprietario non desidera pulire il veicolo e il viaggiatore si rifiuta di prenderlo in consegna, è responsabilità del viaggiatore fornire le prove della mancanza di pulizia del veicolo (fotografie, video, ecc.): queste devono essere inviate a Yescapa il più presto possibile via e-mail. Il viaggiatore deve immediatamente annullare la prenotazione tramite il suo account Yescapa prima dell'ultima ora del primo giorno di affitto (giorno teorico di partenza). Nel caso in cui Yescapa consideri che il veicolo non sia in uno stato di pulizia ottimale, la piattaforma si riserva il diritto di richiedere un rimborso completo al proprietario.
Il proprietario si impegna a sostenere tutte le riparazioni del camper non derivanti dalla cattiva condotta del viaggiatore e a seguito di un utilizzo e guida normale del veicolo. Nel caso in cui il conducente anticipi i costi di riparazione, per i quali il proprietario ha precedentemente ed espressamente dato il consenso al conducente di effettuare le riparazioni strettamente necessarie, il proprietario si impegna a rimborsare il viaggiatore su presentazione della fattura. Queste richieste e autorizzazioni devono obbligatoriamente essere formulate per iscritto sotto forma di messaggio per posta elettronica ("e-mail") o per messaggio telefonico scritto ("SMS").
En cas de panne ou casse d’un équipement du véhicule résultant d’une usure de l'élément et étant étranger à une mauvaise utilisation du locataire, le propriétaire sera tenu de verser un dédommagement proportionnel au préjudice causé durant la location en déduction de sa rémunération.
- Equipaggiamento di base (frigorifero, climatizzatore, riscaldamento, pompa dell'acqua, letto, oblò) 1 giorno della prenotazione per viaggi fino a 6 giorni, 2 giorni della prenotazione per viaggi tra 7 e 10 giorni, 3 giorni della prenotazione per viaggi di oltre 11 giorni. In caso di malfunzionamento di più elementi dell'equipaggiamento durante il periodo di condivisione, queste penali possono essere sommate, ma il totale non può superare il 50% dell'importo del compenso del proprietario. Il pagamento di tale penale impegna la piena e completa responsabilità del proprietario nei confronti del viaggiatore, Yescapa non sarà responsabile del pagamento di tale importo.
- Equipaggiamento secondario (tavolo, oscurante, autoradio, televisione, stoviglie) 1/2 giornata della prenotazione per viaggi fino a 6 giorni, 1 giorno della prenotazione per viaggi tra 7 e 10 giorni, 1,5 giorni per i viaggi di oltre 11 giorni. In caso di malfunzionamento di più elementi dell'equipaggiamento durante il periodo di condivisione, queste penali possono essere sommate, ma il totale non può superare il 50% dell'importo del compenso del proprietario. Il pagamento di tale penale impegna la piena e completa responsabilità del proprietario nei confronti del viaggiatore, Yescapa non sarà responsabile del pagamento di tale importo.
In caso di panne dovuto a un problema meccanico durante il viaggio, quando la responsabilità del viaggiatore è esclusa e il veicolo può essere aggiustato e il viaggio può continuare, il proprietario sarà tenuto a pagare un risarcimento proporzionale al danno causato durante il viaggio. Il risarcimento è calcolato sulla base degli equipaggiamenti fondamentali, come indicato precedentemente.
In caso di danno(i) segnalato(i) sulla scheda di ispezione di ritorno non presente(i) sulla scheda d'ispezione di partenza, il proprietario è tenuto a conservare l'intero deposito cauzionale quando gestito da se stesso, indicandolo sul contratto, nell'apposita sezione. Il deposito cauzionale viene trattenuto dal proprietario durante tutto lo studio della pratica e potrà essere trattenuto in modo definitivo, per intero o in parte, a seconda se la decisione per iscritto della mediazione di Yescapa ne indichi ufficialmente la responsabilità del(i) danno(i) totale o parziale del viaggiatore. I dettagli dell'importo da trattenere e/o restituire sono indicati da Yescapa, così come le scadenze da rispettare. Si incoraggiano le parti a trovare una soluzione amichevole. In mancanza di un accordo, proprietario e viaggiatore dovranno dichiarare il danno (o i danni) sul modulo disponibile sul profilo Yescapa, entro 72 ore dalla fine della prenotazione. Nel caso in cui il veicolo sia guasto o incidentato prima della prenotazione, il proprietario dovrà comunicarlo al viaggiatore successivo al fine di trovare un accordo finanziario o di altra natura.
Il proprietario ha l'obbligo di verificare lo stato dei pneumatici. È necessario cambiarli ogni 5 (cinque) anni. Nel caso in cui i pneumatici abbiano più di 5 anni, la responsabilità del viaggiatore in caso di foro o scoppio non potrà essergli attribuita. Yescapa richiede ai proprietari di fare foto a ogni pneumatico del veicolo alla prima prenotazione dell'anno. Per qualsiasi incidente il viaggiatore dovrà conservare il pneumatico danneggiato e/o fare una foto del pneumatico, in particolare del DOT (età del pneumatico).
In caso di foratura: il viaggiatore è responsabile. Quando si deve cambiare solo lo pneumatico forato (nel caso in cui il secondo pneumatico dello stesso treno sia nuovo), il 100% del costo di sostituzione è a carico del viaggiatore. Tuttavia, nella maggior parte dei casi sarà necessario cambiare entrambi gli pneumatici sullo stesso asse; in questo caso il 75% del costo della sostituzione degli pneumatici (pneumatico danneggiato e secondo pneumatico sullo stesso asse) sarà a carico del viaggiatore. I restanti 25% saranno a carico del proprietario.
Il cambio dello/dei pneumatico/i deve essere effettuato presso l'officina dove è stato trainato il veicolo e scelto dal catalogo tra i modelli equivalenti e adatti.
Scoppio di pneumatico: Il verificarsi dello scoppio del pneumatico sarà considerato come il risultato dell'usura del pneumatico e sarà quindi responsabilità del proprietario, a meno che le circostanze del verificarsi dell'evento non implichino una comprovata cattiva condotta da parte del viaggiatore (ad esempio, in seguito alla guida su strada non asfaltata, a un urto contro un corpo fisso, alla pressione non controllata, ecc... Faranno fede la dichiarazione circostanziale dei fatti e il luogo d'intervento del carro attrezzi). Si noti che le parti, viaggiatore e proprietario, si impegnano a controllare e fotografare i pneumatici il giorno di partenza.
In caso di interruzione del viaggio a causa di un guasto al veicolo per il quale il viaggiatore non è ritenuto responsabile, il proprietario è tenuto a rimborsare al viaggiatore l'importo corrispondente ai giorni e ai chilometri non effettuati. Tale rimborso verrà effettuato direttamente tra le parti. Il proprietario resta l'unico responsabile di questo rimborso. In caso di mancato rimborso, il viaggiatore può intraprendere un'azione legale nei confronti del proprietario.
Se il suddetto guasto è causato nelle prime 48 ore della prenotazione, il proprietario è tenuto a rimborsare integralmente il viaggio. Yescapa è autorizzata a ritardare il versamento del compenso del proprietario in caso di segnalamento di un guasto nelle prime 48 ore della prenotazione in attesa di elementi grazie ai quali sarà possibile determinare la responsabilità del guasto.
La società Yescapa si riserva il diritto di richiedere il libretto dei tagliandi di manutenzione del veicolo, le fatture di manutenzione o di sostituzione legate ad una avaria e/o una diagnostica di una officina competente se necessaria per l'attribuzione della responsabilità delle riparazioni.
Se la responsabilità del guasto non può essere determinata, il proprietario è obbligato a rimborsare il 50% del suo compenso e la quota giornaliera del forfait chilometrico non utilizzato.
Per quanto riguarda la pulizia degli interni, degli esterni e della cassetta del veicolo, il viaggiatore non sarà ritenuto finanziariamente responsabile della pulizia non effettuata a causa di un'interruzione della prenotazione qualora non sia responsabile o lo sia solo parzialmente.
In caso di problemi di impermeabilità constatati nel veicolo, la responsabilità sarà imputata al proprietario. Quest'ultimo deve proporre un risarcimento proporzionale al danno causato, calcolato sulla base dell'equipaggiamento di base danneggiato come indicato precedentemente. Il risarcimento ha lo scopo di compensare l'esperienza negativa del viaggiatore, a partire dal giorno della segnalazione fino alla fine del viaggio. Il viaggiatore può scegliere di terminare il viaggio in anticipo per questo motivo e richiedere un rimborso del compenso proprietario in proporzione ai giorni di viaggio non utilizzati. Le due penalità non sono cumulabili.
Quando la cauzione è gestita dal proprietario, questa deve essere conservata fino alla restituzione del veicolo per verificare che non si siano verificati danni non derivanti dal guasto meccanico. In caso di danni, il proprietario è tenuto a dichiararli entro 24 ore dal rientro del veicolo, fornendo le foto dell'ispezione del veicolo effettuata il giorno della partenza, il contratto di viaggio firmato alla partenza e le foto dei danni e del cruscotto illuminato. Si prega di notare che il deposito cauzionale non può essere utilizzato per pagare le spese del proprietario per effettuare preventivi o riparazioni sul veicolo. Il deposito cauzionale non può essere utilizzato per integrare il carburante mancante a causa di un'interruzione del viaggio di cui il viaggiatore non ne è responsabile.
Articolo 9 - Responsabilità del viaggiatore
Il viaggiatore ha l'obbligo di stampare l'attestato di assicurazione e di prenderne visione prima della partenza. Il contratto di viaggio deve essere firmato il giorno della partenza in presenza di entrambe le parti, dall'applicazione mobile del proprietario oppure in versione cartacea disponibile sul profilo del viaggiatore e del proprietario. Sul contratto cartaceo, nel caso in cui la lingua tra proprietario e viaggiatore non sia la stessa, le parti si assumono la responsabilità di comprenderne il contenuto prima di firmare il contratto. La società Yescapa puo' dare supporto circa la comprensione tra le parti durante gli orari di apertura del servizio.
Il contratto digitale è disponibile sull'applicazione del proprietario nella sua lingua e il contratto cartaceo attraverso l'account utente Yescapa nella lingua scelta per l'uso del sito. Se la prenotazione ha luogo in Portogallo, il viaggiatore deve possedere il contratto in portoghese per obbligo legale. L'ispezione del veicolo deve essere fatta obbligatoriamente il giorno della partenza e del ritorno.
Il viaggiatore ha il diritto di rifiutare il veicolo se esso non è conforme alla descrizione dell'annuncio e alle rispettive foto del veicolo (interno/esterno) pubblicate sul sito Yescapa. In caso di contestazione, il viaggiatore dovrà apportare la prova di non-conformità del veicolo (tramite fotografie, video, ecc.). Il viaggiatore deve assicurarsi del buon funzionamento del veicolo e dell'insieme dei suoi equipaggiamenti al momento dell'ispezione al momento della partenza. Prendendo possesso del veicolo, il viaggiatore comincia il viaggio e non potrà allora pretendere un rimborso o un gesto commerciale da parte di Yescapa riguardo lo stato del veicolo.
Il viaggiatore deve assicurarsi che il veicolo sia sempre ben chiuso quando non vi è dentro. Non deve lasciare i suoi effetti personali in evidenza e deve adottare tutte le misure necessarie per evitare il furto. Né il proprietario né Yescapa possono essere ritenuti responsabili di furti, perdite o danneggiamenti dei beni appartenenti al conducente e ai passeggeri. Nel caso di tentativo di effrazione o furto, e senza terzi identificati o identificabili, l'insieme dei danni risultante dall'effrazione o dal furto saranno a carico del viaggiatore.
In caso di incidente e/o deterioramento del camper (interno/esterno), il viaggiatore si impegna a prevenire immediatamente e senza ritardo, il proprietario e la società Yescapa telefonicamente e/o tramite e-mail.
Il viaggiatore si impegna a informare telefonicamente e/o tramite email il proprietario e la società Yescapa per tutti gli interventi di manutenzione o di riparazione effettuati sul veicolo. Il viaggiatore potrà pagare la fattura delle riparazioni al fine di proseguire il suo viaggio. Le spese sostenute saranno a carico della parte responsabile in funzione dell'origine del sinistro.
Ogni conducente designato sul presente contratto di viaggio deve essere titolare di una patente di guida di categoria B in corso di validità, per poter condurre un veicolo con peso massimo a pieno carico uguale o inferiore a 3,5 tonnellate. I conducenti devono imperativamente rispettare i vincoli di età minima ed anzianità della patente previsti dall'assicurazione applicabile, o in mancanza, richiesti dal proprietario sul suo annuncio.
Il viaggiatore si impegna a utilizzare e mantenere il veicolo «con la diligenza del buon padre di famiglia» con le stesse precauzioni come se si trattasse del suo veicolo e a prendere tutte le precauzioni necessarie in base alle circostanze presenti. Il viaggiatore è tenuto ad eseguire una regolare e costante manutenzione per tutto il periodo di utilizzo, come da date indicate sul contratto.
Il viaggiatore deve sostenere tutte le spese di riparazione del camper necessarie, o la franchigia applicabile, a seguito del degrado da lui personalmente provocato o da individui terzi al contratto di viaggio o da tutti i danni causati da terzi non identificati o identificabili.
Il viaggiatore si impegna a restituire il veicolo in perfetto stato di funzionamento, di guida, con un serbatoio di carburante pieno. Se nel prezzo della prenotazione sono incluse le spese di pulizia, il viaggiatore non è obbligato a effettuare una pulizia integrale all'interno ed esterno del veicolo. Dovranno essere solamente svuotate la cassetta del WC e le acque sporche. Se le spese di pulizia non sono incluse, il viaggiatore dovrà restituire il veicolo dopo aver effettuato le pulizie interne ed esterne del veicolo, e aver svuotato cassetta del WC e acque sporche. Le condizioni di consegna devono essere almeno simili a quelle della consegna. In assenza di queste condizioni alla restituzione e salvo diversa indicazione segnalata sulla pagina 3 del contratto, il proprietario avrà il diritto di reclamare un indennizzo come da tabella seguente:
| Negligenza | Penalità |
|---|---|
| Cassetta WC non scaricata | 50 € |
| Pieno del serbatoio dell'acqua potabile non effettuato | 5 € |
| Mancato scarico delle acque reflue | 15 € |
| Pulizia esterna (tracce su carrozzeria, cerchi, parabrezza) non conforme allo stato iniziale. | 15 € |
| Pulizia interna (tracce di utilizzo della cucina e del bagno, pavimenti non spazzati, presenza di rifiuti) non conforme allo stato iniziale. | 40 € nel caso di un furgone allestito 80 € nel caso di un furgone allestito o camper |
Queste sanzioni possono essere cumulate in base alle condizioni di pulizia iniziali del veicolo. Inoltre se il viaggiatore non rispetta una regola di vita a bordo definita dal proprietario nel suo annuncio, può essere soggetto alle seguenti penalità:
| Regole di vita a bordo | Penalità |
|---|---|
| Divieto di fumare a bordo | 50 € |
| Presenza di animali domestici | 50 € |
Tuttavia, se il veicolo non è sufficientemente pulito e si richiede l'intervento di un professionale, questa prestazione dovrà essere approvata prima da Yescapa presentando le foto scattate durante l'ispezione di ritorno in presenza del viaggiatore. Se la necessità di questo intervento è approvata da Yescapa, la prestazione potrà essere realizzata a spese del viaggiatore presentando fattura. Questa prestazione non può è cumulabile con altre penalità dirette. In caso di mancata approvazione per l'intervento di un professionale, il proprietario dovrà limitarsi alle penalità per mancata pulizia indicate nelle clausole. Se dei costi di pulizia sono già state pagati dal viaggiatore al momento della prenotazione, non è possibile applicare nessuna penalità supplementare senza approvazione di Yescapa. Se le spese di pulizia sono già incluse nella prenotazione e che l'intervento di un professionale è stato approvato da Yescapa, la differenza tra il montante delle spese di pulizia e il costo reale della prestazione sarà esclusivamente a carico del viaggiatore.
L'importo dovuto a titolo di indennizzo deve essere saldato il giorno di ritorno direttamente al proprietario. In caso di immobilizzazione del veicolo che costringa il viaggiatore a terminare il viaggio, se l'immobilizzazione è dovuta ad un uso improprio o ad un incidente causato dal viaggiatore, il proprietario potrà trattenere dalla cauzione del viaggiatore l'importo relativo alle spese di pulizia, in conformità alle presenti clausole di contratto. Se la causa dell'immobilizzazione è fortuita o indeterminabile, il proprietario non potrà trattenere alcun importo relativo alle spese di pulizia. Il deposito cauzionale fornito, come da contratto di condivisione, può essere utilizzato per rimborsare le spese di pulizia. Ciononostante, se il viaggiatore non è stato in grado di effettuare una pulizia in condizioni ottimali e l'immobilizzazione del veicolo deriva da una normale usura o da una negligenza del proprietario circa la regolare manutenzione del veicolo, il proprietario non avrà alcun diritto al risarcimento delle spese di pulizia, né potrà trattenere alcun importo della cauzione.
Il viaggiatore può interrompere il viaggio solamente su decisione dell'assistenza a seguito di un guasto del veicolo. Se il viaggiatore dovesse abbandonare il veicolo per qualsiasi altra ragione, perderebbe automaticamente il diritto al rimborso della cauzione e sarebbe finanziariamente responsabile per il recupero del veicolo presso il domicilio del proprietario così come per i danni causati al veicolo avvenuti fino al recupero del veicolo da parte del proprietario.
L'uso del veicolo per tutta la durata della condivisione è consentito solo nei paesi indicati al momento della richiesta. Nel caso in cui il viaggiatore non rispetti le restrizioni indicate dal proprietario nell'annuncio, il viaggiatore è soggetto ad una sanzione pecuniaria di cinquanta (50) Euro che il proprietario detrarrà dal deposito cauzionale. In caso di immobilizzazione del veicolo a seguito di un guasto o di un incidente avvenuto all'estero con un veicolo le cui regole di vita a bordo prevedono che il viaggio all'estero sia vietato e salvo accordo scritto del proprietario per recarsi in un territorio straniero, il viaggiatore si espone al rischio di assumere costi aggiuntivi per il rimpatrio del veicolo. Lo stesso vale se il paese o i paesi visitati non sono dichiarati al momento della richiesta di prenotazione.
Nel caso in cui il veicolo presenti dei danni superficiali di natura estetica (vedi tabella sotto) avvenuti durante la prenotazione, il proprietario è tenuto a prediligere la riparazione piuttosto che la sostituzione dell'oggetto. Le spese sostenute saranno a carico del viaggiatore. Qui di seguito sono elencati alcuni esempi di danni interni al veicolo considerati come danni superficiali di natura estetica e quindi non coperti dall'assicurazione:
| Tipo di danno superficiale | Localizzazione del danno |
|---|---|
| Macchie indelebili (caffè, olio, colla, ecc.) | Tessuti (sedili, cuscini, materassi, tende) o altri tipi di superfici |
| Graffi, rigature | Qualsiasi tipo di superficie come porte, pareti divisorie, armadi, pavimenti, ecc. |
| Scheggiature, scrostature | Superfici delicate come lavello, coperchio lavello, lavandino, doccia, lampade, tavolo, ecc. |
| Piccoli urti | Pareti divisorie, porte, armadi, maniglie/pomelli di porte o cassetti, ecc. |
| Bruciature localizzate (sigarette, bollitore, macchina del caffè, ecc.) | Tavolo, piano di lavoro, tessuti (cuscini, sedili, materasso), pavimenti, ecc. |
| Perforazioni | Pavimenti (linoleum), tessuti (cuscini, sedili, materassi) e altri tipi di superfici. |
Quando la riparazione di un danno superficiale di natura estetica risulta impossibile, il viaggiatore è tenuto a risarcire il proprietario. L'importo sarà determinato in base alla dimensione del danno e al prezzo originale della parte o dell'elemento danneggiati:
- se si tratta di un bene di valore inferiore o uguale a 50 EUR : il viaggiatore deve sostituire la parte interessata o lasciare una somma equivalente al prezzo della parte danneggiata, dietro presentazione della prova d'acquisto.
- se il valore è superiore a 50 EUR : Yescapa arbitrerà tra le parti in base a criteri quali la dimensione del danno in relazione alla superficie danneggiata, la funzionalità del bene danneggiato, il valore iniziale dello stesso. Questi criteri non sono esaustivi e saranno stabiliti e comunicati da Yescapa caso per caso. Il risarcimento dei danni estetici a carico del viaggiatore non può superare i 150€. Le parti sono tenute a rispettare la decisione e i termini comunicati da Yescapa.
Nel caso in cui si scopra che il danno estetico sia un danno nascosto, cioè l'oggetto è stato "camuffato" per nascondere il danno, allora il viaggiatore sarà considerato responsabile e dovrà pagarne le riparazioni.
Il viaggiatore non può apportare nessuna modifica o installazione irreversibile, né all'interno né all'esterno del veicolo, senza precedente accordo espresso del proprietario. Il viaggiatore deve obbligatoriamente verificare e controllare i livelli dei diversi liquidi del veicolo: olio motore, liquido di raffreddamento, acqua, acque reflue, liquido lavavetri. Il viaggiatore deve effettuare questa manutenzione ogni qual volta sia ritenuto necessario.
Il viaggiatore deve regolarmente controllare la pressione dei pneumatici del veicolo. Ogni qualvolta sia necessario, deve gonfiare i pneumatici come indicato sul manuale d'uso e di manutenzione del veicolo fornito dal costruttore. Il manuale deve essere consegnato al viaggiatore al momento della presa in carico del veicolo.
Il viaggiatore dovrà sostituire le forniture del camper usurate, terminate o danneggiate durante il periodo di utilizzo del veicolo. Tali forniture comprendono principalmente: i tergicristalli, la carta igienica e le lampadine. Il viaggiatore è responsabile dell'insieme dei danni provocati per sua colpa, o negligenza, o per quella di terzi durante il periodo di condivisione del camper. Il viaggiatore è il solo responsabile di tutti i danni derivanti dall'utilizzo di un carburante non appropriato, dal riempimento per errore del serbatoio di carburante con dell'acqua, o del riempimento del serbatoio d'acqua con del carburante. Il viaggiatore è tenuto a conservare la ricevuta dell'ultimo rifornimento per presentarla al momento dell'ispezione al ritorno. In caso di presenza di carburante non appropriato nel veicolo, il viaggiatore deve presentare la prova che il carburante corretto sia stato effettuato all'ultimo rifornimento. In caso contrario, il viaggiatore sarà ritenuto responsabile e dovrà pagarne la pulizia e gli eventuali danni derivanti dal carburante non corretto.
Per tutte le infrazioni stradali constatate delle forze dell'ordine durante il viaggio, il viaggiatore assume la sua completa responsabilità penale. Le sanzioni (multa, detrazione punti...) sono interamente a carico del viaggiatore per tutte le infrazioni avvenute durante tutto il periodo effettivo del viaggio. La società Yescapa si riserva il diritto di trasmettere i documenti (documento di identità e patente di guida) alle autorità per l'attribuzione della contravvenzione al titolare del contratto responsabile dell'infrazione, in seguito alla presentazione di un giustificativo di infrazione ricevuto dal proprietario.
Per qualsiasi danno interno o esterno al veicolo, può essere richiesto un secondo preventivo al proprietario. Questo può avvenire nel caso Yescapa ritenga opportuno un comparativo, ma solamente se lo stato del veicolo non ne impedisce lo spostamento.
Quando il preventivo delle riparazioni è inferiore alla franchigia, non è possibile richiedere una perizia all'assicurazione. Ciò vale anche per i danni non coperti dall'assicurazione. In entrambi i casi, l'importo delle riparazioni resta esclusivamente a carico del viaggiatore, se responsabile, su presentazione di un preventivo delle riparazioni o di una fattura.
Tuttavia, in caso di danno a un veicolo con più di 15 anni (e la cui parte danneggiata non sia stata sostituita negli ultimi 15 anni), potrebbe essere applicato un coefficiente di vetustà al fine di ripartire l'importo delle riparazioni tra il proprietario del veicolo e il viaggiatore ritenuto responsabile del danno. L'applicazione del coefficiente di vetustà permette di ripartire il valore dei pezzi di ricambio per la riparazione del veicolo, tenendo in conto della perdita del loro valore dovuta all'usura, all'obsolescenza o al progresso tecnico. A partire dal quindicesimo anno di età, infatti, 50% del montante totale del preventivo sarà spartito tra proprietario e viaggiatore in assenza di perizia. Se l'oggetto danneggiato è stato sostituito negli ultimi 15 anni, il proprietario dovrà dimostrarlo inviando la fattura del ricambio insieme al preventivo, di modo da non applicare il coefficiente di vetustà.
Inoltre, nei casi di aggravamento di un danno, ovvero quando l'elemento danneggiato presentava già un danno visibile nella scheda di ispezione di partenza e che non risulta possibile riparare il suddetto danno se non sostituendo l'elemento danneggiato, non potrà essere richiesta una perizia se il veicolo presentava già dei danni sostanziali prima della partenza. In questi casi, Yescapa si riserva il diritto di stabilire una ripartizione degli importi a carico del proprietario e del viaggiatore, in funzione dell'importanza del danno iniziale, fino a un massimo del 50% tra il proprietario e il viaggiatore. In caso di elementi insufficienti (foto, video) che permettano di stimare l'usura iniziale, l'importo della sostituzione sarà completamente a carico del viaggiatore.
Per tutti i danni, la riparazione di uno o più elementi danneggiati sarà sempre privilegiata alla sostituzione. Tuttavia, in caso di elemento(i) irriparabile(i), bisognerà sostutuirlo(i) con uno nuovo (i).
Questo vale anche quando il danno riguarda un pezzo o un singolo elemento che non può essere riparato o sostituito. Se una rottura di lieve entità comporta l'inutilizzabilità dell'apparecchiatura, quest'ultima dovrà essere sostituita per intero. Il costo della sostituzione sarà esclusivamente a carico della parte ritenuta responsabile, tranne nel caso in cui l'elemento in questione abbia più di 10 anni. In questo caso, a partire dall'undicesimo anno, può essere applicato un coefficiente di ripartizione dei costi tra il proprietario e il viaggiatore pari a 5% per ogni anno successivo e fino a un massimo del 50%. La mano d'opera e l'IVA restano a carico esclusivamente del viaggiatore.
In caso di interruzione del viaggio a causa di un guasto del veicolo o di un sinistro per il quale il viaggiatore è ritenuto responsabile o la responsabilità resta da determinare, il viaggiatore non potrà richiedere il rimborso della prenotazione. Inoltre, se il viaggiatore desidera un veicolo sostitutivo per continuare il suo viaggio, l'importo della nuova prenotazione e le eventuali spese annesse (ad esempio la cauzione) rimarranno interamente a sue spese.
L'importo relativo al rimpatrio del veicolo e non coperto dall'assicurazione, potrà essere richiesto al viaggiatore o detratto dal deposito cauzionale su presentazione della prova di avvenuto pagamento da parte del proprietario. Nel caso in cui il proprietario debba viaggiare per poter rimpatriare il veicolo, i costi del viaggio di rientro del veicolo rimangono a carico del viaggiatore se è responsabile dell'origine dell'immobilizzazione del veicolo.
Articolo 10 – Condizioni
L'attuale prenotazione è espressamente accordata e accettata secondo le leggi e le normative in vigore applicabili in materia. Le parti si impegnano ad effettuare una ispezione scrupolosa, in occasione del ritiro e della restituzione dello stesso. Le schede di ispezione di partenza e di ritorno sono stabilite congiuntamente fra le parti e hanno la stessa forza probatoria; l'onere della prova spetta alla parte che contesta l'ispezione del veicolo effettuata.
Il viaggiatore prende il veicolo nello stato in cui si trova il giorno della presa in consegna del veicolo.
In assenza della scheda di ispezione del veicolo compilata da entrambe le parti il giorno della partenza, si presuppone che il viaggiatore abbia ricevuto il veicolo in buono stato di manutenzione e pulito senza ulteriori formalità. Di conseguenza al momento della restituzione del veicolo, il proprietario è tenuto a ritrovare il veicolo in buono stato di manutenzione e pulito senza ulteriori formalità. In caso di danni segnalati durante l'ispezione del ritorno, per i quali il viaggiatore ne contesti la responsabilità, sarà all'accortezza di quest'ultimo fornire le prove necessarie alla sua estraneità. In caso contrario, il viaggiatore sarà ritenuto responsabile del danno segnalato.
Usufrutto
Il viaggiatore dispone del camper e lo utilizza in condizioni d'uso normali e convenzionali.
In particolare, il viaggiatore si impegna a prendere tutte le precauzioni necessarie per rispettare rigorosamente i requisiti delle norme del Codice della strada o delle normative vigenti.
È vietato al viaggiatore di utilizzare il veicolo:
- Per partecipare a delle manifestazioni sportive motorizzate, a dei test drive e come autoscuola;
- per trasportare merci o persone dietro compenso;
- per prendere parte a qualsiasi forma di convoglio umanitario senza l'accordo scritto del proprietario;
- per raggiungere zone di guerra o di conflitto armato durante la prenotazione;
- Per trainare, rimorchiare o spostare un altro veicolo in qualunque modo;
- Sovraccaricare il veicolo con un numero di persone o un carico tale da superare il valore e le prescrizioni indicate dal costruttore;
- Per trasportare dei materiali infiammabili, esplosivi, tossici o pericolosi;
- Per commettere qualunque infrazione alla legge.
Il pagamento di un eventuale indennizzo a seguito di un malfunzionamento dell'equipaggiamento, come previsto dall'articolo 8, è subordinato al rispetto della presente procedura da parte del proprietario.
Il veicolo della prenotazione può essere provvisto di GPS per la sicurezza del proprietario e del viaggiatore. Il proprietario non potrà utilizzare questo dispositivo per invadere la privacy del viaggiatore. Nel caso in cui il GPS registrerà una localizzazione esclusa dal contratto di viaggio come un paese da visitare non dichiarato o uno dei punti nella lista di cui sopra, un decadenza dei termini delle garanzie dell'assicurazione potrà essere applicata e il viaggiatore potrà essere tenuto legalmente e finanziaralmente responsabile in caso di danni e/o ogni altra conseguenza derivata dalla localizzazione non dichiarata o vietata dal presente contratto.
Assicurazione
L'assicurazione e l'assistenza corrispondono a quelle specificate al momento della prenotazione, contratte mediante il pagamento della prenotazione e sono indicate sul contratto di viaggio.
Insorgenza di un guasto: In caso di guasto in termini di incidente, furto, perdita, incendio, danno causato da animali selvatici o altro deterioramento, il viaggiatore dovrà avvertire immediatamente le forze di polizia o i carabinieri. In queste situazioni, il viaggiatore si impegna a stabilire o far stabilire un rapporto o un processo verbale che attesti le condizioni nelle quali è accaduto il guasto. In caso di tale danno, il viaggiatore si impegna a informarne immediatamente il proprietario del veicolo e la società Yescapa per iscritto attraverso l'invio di un messaggio di posta elettronica («e-mail»).
Se una constatazione amichevole viene redatta dal viaggiatore, quest'ultima dovrà essere compilata sul luogo dell'incidente, con l'altro conducente coinvolto nell'incidente, conformemente alle norme in vigore senza escludere o ignorare nessun punto, nemmeno parzialmente, e facendo attenzione a non compilare in modo improprio o difficilmente leggibile. Particolare cura deve essere apportata nel disegnare lo schizzo della dinamica dell'incidente. Se l'incidente implica più veicoli, il viaggiatore deve stabilire una constatazione amichevole con il conducente del veicolo che lo precede, e una con il conducente che lo segue. In caso di rifiuto dell'altro conducente di compilare o firmare la constatazione amichevole, il numero di immatricolazione del veicolo coinvolto deve essere segnalato dal viaggiatore. Quest'ultimo dovrà, quindi, ottenere la testimonianza delle persone che hanno assistito all'incidente, o sollecitare l'intervento degli agenti di polizia o carabinieri.
La suddetta constatazione amichevole debitamente compilata deve essere inviata alla compagnia assicurativa al massimo cinque giorni lavorativi dopo che quest'ultima è stata presentata e validata dal proprietario tenuto al rispetto di questa scadenza d'ordine pubblico (art. L. 113-2 del Codice delle assicurazioni).
Assistenza
L'assistenza in viaggio può essere contattata 7/7 giorni e 24/24 ore nel momento in cui un veicolo non è più in movimento ossia quando una spia luminosa si accende e il veicolo non parte più o non può circolare in totale sicurezza. Il viaggiatore dovrà seguire le indicazioni relative alla procedura da seguire in caso di incindente disponibili sull'Attestato di assicurazione. In caso di avaria, il viaggiatore informa il proprietario al fine di determinare se necessaria una presa in carico del veicolo in officina.
Articolo 11 – Deposito cauzionale
Il deposito cauzionale può essere utilizzato per coprire i costi di riparazione del veicolo nei casi di sinistro o danneggiamenti del veicolo, per coprire l'importo della franchigia assicurativa, per coprire il supplemento chilometrico e/o qualsiasi altro importo dovuto dal viaggiatore al proprietario, in conformità con i termini e le clausole del contratto di condivisione. La gestione della cauzione è soggetta alla firma da parte di entrambe le parti (viaggiatore e proprietario) del contratto di viaggio e della scheda di ispezione del veicolo sia alla partenza che al ritorno.
Nel caso in cui il deposito cauzionale sia gestito dal proprietario:
Il proprietario riceve di persona il deposito cauzionale il cui importo deve essere indicato nel contratto di viaggio. Il deposito cauzionale può essere trasmesso tramite assegno, contanti o qualsiasi altro mezzo di pagamento concordato in precedenza tra il viaggiatore e il proprietario. Se il deposito cauzionale non viene trasmesso il giorno della partenza, il proprietario deve rifiutare la prenotazione e quindi annullare la presente prenotazione. Il viaggiatore non otterrà alcun rimborso.
Se il veicolo non presenta alcuna anomalia, il proprietario deve obbligatoriamente restituire il deposito cauzionale al ritorno del veicolo.
Se il veicolo presenta una o più anomalie, il proprietario deve conservare l'intero deposito cauzionale senza incassarlo fino a conoscere l'importo delle riparazioni da effettuare. L'importo deve essere indicato nel contratto di viaggio nel luogo previsto a tal fine.
In caso di superamento del forfait chilometrico, di carburante non restituito, di ritardo del viaggiatore superiore a 2 ore e/o di negligenza accertata (vedere articolo 9), il proprietario dovrà conservare e incassare l'importo indicato per i casi sopra citati in conformità alle presenti clausole dopo averlo indicato nella scheda di ispezione che deve obbligatoriamente essere firmata da entrambe le parti.
Il deposito cauzionale può essere utilizzato per pagare eventuali pedaggi o multe che il viaggiatore dichiara al proprietario al suo ritorno. Se al momento della restituzione del veicolo non è stato preso alcun provvedimento e i pedaggi e/o le multe sono stati addebitati al proprietario in date corrispondenti alla prenotazione, il viaggiatore rimane responsabile di questo importo e delle eventuali sanzioni associate (perdita di punti, ritiro della patente, ecc).
Il deposito cauzionale non può essere trattenuto dal proprietario in modo totale o parziale, non appena Yescapa gli indica di restituire tutto o parte dell'importo al viaggiatore. In mancanza di una restituzione entro il termine comunicato per iscritto, il proprietario espone la sua responsabilità piena ed intera davanti alle autorità competenti. Yescapa si impegna a sospendere l'annuncio di un proprietario che trattiene un deposito cauzionale in modo abusivo nel quadro della mediazione. Nel caso in cui Yescapa non fosse stata informata della ritenzione del deposito cauzionale entro il termine idoneo alla dichiarazione del danno, l'impegno di mediazione non può essere garantito.
Nel caso in cui il deposito cauzionale sia gestito da Yescapa:
Il viaggiatore autorizza espressamente Yescapa a recuperare gli importi delle somme dovute, fino all'importo della franchigia assicurativa sottoscritta. Se il veicolo presenta una o più anomalie, il proprietario dispone di 24 ore dopo il ritorno del veicolo per informarne Yescapa e di un termine di 3 giorni lavorativi per presentare un preventivo (in caso di impossibilità di fornire un preventivo entro il termine stabilito indipendente dalla volontà del proprietario, Yescapa potrà indicare un altro termine alle parti). Le anomalie così riportate devono essere le stesse di quelle elencate sui due esemplari rispettivi della scheda di ispezione di ritorno, debitamente completata e firmata da entrambe le parti. Il proprietario ha il diritto di chiedere al viaggiatore un risarcimento di persona al momento della restituzione del veicolo, se il costo dell'indennizzo/risarcimento è inferiore a 100 euro.
Indipendentemente dal modo di gestione del deposito cauzionale, il viaggiatore quando è riconosciuto responsabile di un danno e/o di una penale, è impegnato per l'importo totale e non può rifiutare di onorare il pagamento di detto importo, che può eccedere l'importo del deposito cauzionale.
In caso di rifiuto di pagamento o senza risposta da parte del viaggiatore, la carta bancaria utilizzata durante il pagamento della prenotazione potrà essere utilizzata per il recupero dei fondi. Questo è valido per entrambi i modi di gestione della cauzione.
Articolo 12 - Controversie
In caso di danni o di qualsiasi contenzioso tra le parti del contratto, si incoraggiano gli utenti a trovare una soluzione amichevole. Il deposito cauzionale e le presenti clausole forniscono gli elementi necessari per poter raggiungere un accordo. Tuttavia, se persiste un conflitto tra le parti, Yescapa propone un servizio di mediazione. Il nostro team fornirà un accompagnamento sulla base delle suddette clausole e della sua competenza in veste di piattaforma intermediaria. L'intervento del nostro servizio di mediazione comporterà un costo di 49€ (quaranta-nove euro) a carico della parte ritenuta responsabile. Se la colpa non può essere formalmente attribuita a una delle due parti, il costo verrà diviso equamente tra proprietario e viaggiatore.
Parallelamente o in caso di fallimento, le parti hanno la possibilità di adire il tribunale competente in loro nome. Le parti del contratto possono dirigersi verso il giudice di prossimità, competente per le controversie di meno di 4000 €.
Nell'ambito di una mediazione proposta da Yescapa, il viaggiatore e il proprietario si impegnano a rispettare le tempistiche indicate, dal momento della dichiarazione del danno fino alla chiusura del dossier. La procedura di mediazione avrà luogo solo nel rispetto di detti termini.
Per impostazione predefinita, la mediazione di Yescapa non supererà i 30 giorni lavorativi consecutivi per una singola dichiarazione. Le parti si impegnano a rispettare la decisione annunciata al momento della chiusura della pratica, rispettando le scadenze indicate dal nostro team, le indennizzazioni previste così come le restituzioni di deposito cauzionale, se applicabile, secondo le consegne indicate. In caso di controversia sulla chiusura del dossier, la parte o le parti in causa possono essere soggette alla sospensione del loro account utente e all'annuncio del veicolo. In certi casi, un termine di trattamento superiore a 30 giorni potrà essere accordato per decisione del team Yescapa. Le pratiche dichiarate alla compagnia assicurativa sono soggette ai tempi di elaborazione dell'assicuratore. Qualsiasi dichiarazione di danno effettuata oltre 3 giorni dopo la riconsegna del veicolo e il termine del contratto di viaggio non potrà essere trattata.